Lavorare con i livelli

Forse conoscete già il concetto di livello per averlo incontrato in altri programmi di disegno o di grafica. I livelli possono essere utilizzati per molti scopi diversi, ad esempio per separare oggetti stampabili e non stampabili come le griglie, per creare versioni in lingue diverse dello stesso documento in un unico file, o semplicemente per rendere più facile la creazione e la modifica di determinati oggetti senza disturbarne altri.

Per impostazione predefinita, un nuovo documento contiene un solo livello chiamato “Sfondo”. Ciascun oggetto creato su un livello si trova alla propria quota, quindi possono esistere più quote sullo stesso livello. Per molti documenti sarà necessario un solo livello, ma a volte può essere desiderabile lavorare con più di un livello.

Per aggiungere un nuovo livello, aprite la finestra di dialogo Livelli in Finestre > Livelli oppure premete F6:

La finestra di dialogo Livelli

A prima vista questa finestra di dialogo sembra semplice, ma è molto potente. Nella parte superiore potete impostare un modo fusione e l'opacità del livello.

Nella parte inferiore sono collocati gli strumenti fondamentali per la gestione dei livelli, che da sinistra a destra sono:

La maggior parte della finestra di dialogo è occupata dall'elenco dei livelli, che comprende alcune opzioni per i livelli stessi. Queste sono, da sinistra a destra:

Passare da un livello a un altro

Ci sono due modi di passare da un livello a un altro. Il primo consiste nel selezionare un diverso livello nella finestra di dialogo Livelli, ma può essere un po' fastidioso dover aprire una finestra semplicemente per cambiare livello. Fortunatamente, la barra di stato nella parte inferiore della finestra di Scribus contiene un selettore livelli, che elenca tutti i livelli presenti nel documento con il loro colore e permette di passare velocemente da uno all'altro.

Spostare oggetti tra livelli

Per spostare un oggetto da un livello a un altro, potete usare il comando “Invia al livello” nel menù contestuale oppure nel menù Elemento nella barra dei menù. Questo comando è presente anche nel menù contestuale degli oggetti nella finestra Schema documento.

Suggerimenti per lavorare con i livelli

The Layers Dialog
I livelli e le loro impostazioni in Adobe Reader (sinistra) e Scribus (destra)