Le partizioni vengono inizialmente create al momento dell'installazione di un sistema operativo. DiskDrake vi permette, entro certi limiti, di ridimensionarle, spostarle, e così via. DiskDrake è anche in grado di gestire periferiche RAID e supporta LVM, ma si tratta di argomenti più avanzati dei quali non ci occuperemo in questa sede.
![]() |
Avvertimento |
---|---|
DiskDrake è uno strumento molto potente, e perciò potenzialmente molto pericoloso. Un suo uso scorretto può facilmente causare la perdita dei dati contenuti nel vostro disco rigido. Di conseguenza, vi consigliamo caldamente di seguire alcuni accorgimenti preventivi prima di usarlo:
|
DiskDrake permette di gestire le partizioni su tutti i dischi rigidi presenti sul sistema, nonché su dispositivi rimovibili: dischi e memorie USB, schede di memoria, etc. Potete vedere una scheda per ciascuno dei dischi presenti sul sistema, e sulla linguetta di ogni scheda è visibile il nome del disco secondo la notazione di Linux (ad esempio, sda per un disco SCSI o SATA).
La finestra principale (Figura 2, «La finestra principale di DiskDrake») è divisa in quattro parti:
in alto è visibile la struttura del disco rigido; DiskDrake all'avvio ne mostrerà la struttura attuale, e aggiornerà poi la visualizzazione in base alle modifiche da voi apportate;
a destra potete vedere un menu relativo alla partizione attualmente selezionata nel diagramma di cui sopra;
a sinistra viene mostrata una descrizione della partizione selezionata;
in basso si trovano dei pulsanti che permettono di effettuare diversi tipi di azioni. Si veda la sezione chiamata «I pulsanti delle azioni di DiskDrake».
Descriveremo ora le azioni eseguibili tramite i pulsanti nella parte inferiore della finestra, e successivamente vedremo un esempio pratico.
Premendo questo pulsante saranno cancellate tutte le partizioni del disco selezionato.
Mostra una finestra che permette di ricaricare la tabella delle partizioni, per ripristinarla allo stato in cui era prima che iniziaste a modificarla.
Questo pulsante consente di accedere alle funzioni della modalità avanzata, che sono ancora più pericolose da usare se non siete sicuri di ciò che fate. Pertanto il loro uso è consigliato solo agli utenti esperti.