Somaplayer ha una doppia modalità di avvio: testuale o grafico (se
lo si è compilati con il supporto per gtk+2.4). Se noi proviamo in
un terminale a lanciare somaplayer senza opzioni, questo ci mostra
una pagina di aiuto in cui ci dice tutti gli argomenti che accetta:
- -ao o -audiooutput - specifica un output audio
predefinito. Se non si mette niente somaplayer andrà a cercarsi il
device sonoro e suonerà la playlist. Possono esserci diversi output
audio in una stessa sessione di somaplayer ma lo spieghero' meglio
più avanti.
- -ad o -audiodevice - ogni output audio ha bisogno
di qualche opzione. Lo si fa con questo argomento.
- -cd o -cdromdevice - si può settare il device per
accedere al cdrom nel caso non sia stato trovato quello corretto durante
la compilazione.
- -dsp o -devicedsp - si può settare il device audio
predefinito anche questo, nel caso non sia stato trovato quello corretto
durante la compilazione.
- -z o -random - attiva la playlist random.
- -r o -repeat - attiva la ripetizione della playlist.
- -nb o -nobuffer - fa si che somaplayer non bufferizzi
l'input. Questo è altamente sconsigliato per gli streaming.
- -nv o -noverbose - somaplayer non scriverà niente
a schermo.
- -g o -graphic - avvio grafico.
- -b o -buffer - si può specificare una dimensione
del buffer precisa. Di default si ha 1024bytes.
- -v o -volume - setta il volume di output ad un
valore percentuale da 0 a 100.
- -m o -mic - attiva come input audio il microfono
o il line-in.
- -d o -daemon - avvio del demone del suono (SdS
spiegato in seguito)
Un sempio pratico dopo tutto questi dati è semplicemente:
somaplayer file.mp3
e somaplayer suonerà il vostro mp3.
Somaplayer gestisce anche un suo file di configurazione ove salva
il volume, il balance, la dimensione del buffer e altri valori in
modo che non si possa debba metterli ogni volta.
Subsections
2004-06-14